Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Foligno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Foligno (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Foligno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.038
50,0%
1.037
50,0%
2.0750002.075
3,7%
5-91.346
52,1%
1.236
47,9%
2.5820002.582
4,6%
10-141.295
51,0%
1.246
49,0%
2.5410002.541
4,6%
15-191.230
50,8%
1.191
49,2%
2.4192002.421
4,3%
20-241.325
52,8%
1.184
47,2%
2.43871002.509
4,5%
25-291.389
49,5%
1.419
50,5%
2.392410062.808
5,0%
30-341.499
48,3%
1.602
51,7%
1.8981.1673333.101
5,6%
35-391.752
49,9%
1.759
50,1%
1.5341.9057653.511
6,3%
40-441.991
48,3%
2.133
51,7%
1.3542.604201464.124
7,4%
45-492.094
48,9%
2.192
51,1%
1.0122.999382374.286
7,7%
50-542.039
47,6%
2.243
52,4%
7073.203782944.282
7,7%
55-591.861
47,1%
2.091
52,9%
4643.0521213153.952
7,1%
60-641.753
49,0%
1.828
51,0%
2952.8702022143.581
6,4%
65-691.548
46,3%
1.794
53,7%
2282.6293211643.342
6,0%
70-741.489
46,0%
1.746
54,0%
1872.4255031203.235
5,8%
75-791.219
45,8%
1.445
54,2%
1451.755696682.664
4,8%
80-84911
40,8%
1.322
59,2%
1161.195900222.233
4,0%
85-89497
32,5%
1.032
67,5%
67513932171.529
2,7%
90-94212
26,5%
587
73,5%
531465964799
1,4%
95-9946
21,9%
164
78,1%
14241702210
0,4%
100+1
5,9%
16
94,1%
2114017
0,0%
Totale26.535
47,6%
29.267
52,4%
22.52326.9714.6011.70755.802
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni