Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Perugia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Perugia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Perugia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.142
50,6%
3.073
49,4%
6.2150006.215
4,2%
5-93.137
51,4%
2.961
48,6%
6.0980006.098
4,1%
10-143.216
50,8%
3.117
49,2%
6.3330006.333
4,2%
15-193.417
51,4%
3.237
48,6%
6.64113006.654
4,5%
20-244.285
50,2%
4.256
49,8%
8.071466228.541
5,7%
25-295.444
49,8%
5.488
50,2%
8.4052.50851410.932
7,3%
30-345.752
49,6%
5.847
50,4%
5.5105.990178211.599
7,8%
35-396.031
49,9%
6.046
50,1%
3.3108.4564426712.077
8,1%
40-445.273
49,0%
5.482
51,0%
1.8658.4459235310.755
7,2%
45-494.753
48,9%
4.966
51,1%
1.1528.0691493499.719
6,5%
50-544.843
46,8%
5.495
53,2%
8678.76532438210.338
6,9%
55-594.312
47,3%
4.805
52,7%
6407.7045432309.117
6,1%
60-644.681
47,2%
5.241
52,8%
5668.1621.0041909.922
6,6%
65-693.927
45,8%
4.646
54,2%
5096.5011.4501138.573
5,7%
70-743.521
44,7%
4.356
55,3%
4435.3522.015677.877
5,3%
75-792.700
39,9%
4.065
60,1%
4263.7292.553576.765
4,5%
80-841.494
36,6%
2.592
63,4%
2491.7512.062244.086
2,7%
85-89839
32,9%
1.715
67,1%
1897051.65372.554
1,7%
90-94259
25,6%
751
74,4%
8115477321.010
0,7%
95-9936
20,6%
139
79,4%
10131520175
0,1%
100+1
10,0%
9
90,0%
109010
0,0%
Totale71.063
47,6%
78.287
52,4%
57.58176.78312.8472.139149.350
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni