Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Perugia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Perugia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Perugia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.766
50,5%
3.688
49,5%
7.4540007.454
4,6%
5-94.008
53,1%
3.544
46,9%
7.5520007.552
4,6%
10-143.673
51,9%
3.407
48,1%
7.0800007.080
4,3%
15-193.568
50,8%
3.460
49,2%
7.01810007.028
4,3%
20-244.220
50,7%
4.101
49,3%
7.959361108.321
5,1%
25-294.875
49,3%
5.010
50,7%
8.1071.7551229.885
6,1%
30-345.311
49,9%
5.341
50,1%
6.4084.15268610.652
6,5%
35-395.977
49,6%
6.077
50,4%
4.8836.8963524012.054
7,4%
40-445.935
47,5%
6.571
52,5%
3.3608.6067746312.506
7,7%
45-495.935
47,2%
6.638
52,8%
2.3739.39614865612.573
7,7%
50-545.476
47,1%
6.138
52,9%
1.7068.88827174911.614
7,1%
55-594.577
46,5%
5.273
53,5%
1.0657.8344065459.850
6,0%
60-644.573
45,4%
5.505
54,6%
8238.10666248710.078
6,2%
65-694.153
46,6%
4.759
53,4%
6137.0049982978.912
5,5%
70-744.093
45,8%
4.851
54,2%
5276.5891.6162128.944
5,5%
75-793.087
43,0%
4.092
57,0%
3714.5902.0991197.179
4,4%
80-842.286
40,3%
3.382
59,7%
3162.9382.368465.668
3,5%
85-891.216
33,1%
2.454
66,9%
2421.3012.080473.670
2,3%
90-94429
26,9%
1.163
73,1%
1013881.09671.592
1,0%
95-9970
22,0%
248
78,0%
28612281318
0,2%
100+11
19,6%
45
80,4%
5546056
0,0%
Totale77.239
47,4%
85.747
52,6%
67.99178.88012.1383.977162.986
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni