Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Perugia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Perugia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Perugia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.186
51,7%
2.975
48,3%
6.1610006.161
3,7%
5-93.762
50,9%
3.628
49,1%
7.3900007.390
4,5%
10-144.072
52,3%
3.718
47,7%
7.7900007.790
4,7%
15-193.872
52,3%
3.532
47,7%
7.4013007.404
4,5%
20-244.173
53,0%
3.697
47,0%
7.709161007.870
4,8%
25-294.632
52,5%
4.189
47,5%
7.7711.0340168.821
5,4%
30-344.695
49,7%
4.756
50,3%
6.3033.0608809.451
5,7%
35-395.225
49,9%
5.245
50,1%
4.9305.3071022310.470
6,4%
40-445.830
49,3%
5.996
50,7%
4.2517.0854544511.826
7,2%
45-496.186
48,5%
6.562
51,5%
3.3618.57910670212.748
7,7%
50-546.203
48,1%
6.691
51,9%
2.5439.20821592812.894
7,8%
55-595.671
46,9%
6.431
53,1%
1.7709.03936692712.102
7,3%
60-644.761
46,7%
5.431
53,3%
1.0767.89654967110.192
6,2%
65-694.217
45,6%
5.036
54,4%
7307.1948105199.253
5,6%
70-744.069
45,4%
4.898
54,6%
5666.7401.3203418.967
5,4%
75-793.582
44,6%
4.444
55,4%
4505.3552.0192028.026
4,9%
80-842.702
41,3%
3.836
58,7%
3323.5572.550996.538
4,0%
85-891.576
37,0%
2.679
63,0%
2161.6192.385354.255
2,6%
90-94575
28,0%
1.478
72,0%
1324281.475182.053
1,2%
95-99109
21,2%
405
78,8%
23394457514
0,3%
100+4
9,3%
39
90,7%
3040043
0,0%
Totale79.102
48,0%
85.666
52,0%
70.90876.30412.3435.213164.768
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni