Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Perugia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Perugia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Perugia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.840
51,6%
2.664
48,4%
5.5040005.504
3,4%
5-93.330
51,3%
3.160
48,7%
6.4900006.490
4,0%
10-143.878
50,9%
3.734
49,1%
7.6120007.612
4,7%
15-194.156
52,8%
3.720
47,2%
7.8751007.876
4,9%
20-244.196
52,3%
3.825
47,7%
7.92690058.021
4,9%
25-294.386
52,6%
3.957
47,4%
7.6147160138.343
5,1%
30-344.658
51,4%
4.403
48,6%
6.6882.2976709.061
5,6%
35-394.648
49,7%
4.713
50,3%
5.0174.124211999.361
5,8%
40-445.093
48,8%
5.354
51,2%
4.1785.8043742810.447
6,4%
45-495.881
48,9%
6.135
51,1%
3.7637.4789767812.016
7,4%
50-546.055
47,8%
6.625
52,2%
2.9298.55819599812.680
7,8%
55-596.027
47,5%
6.668
52,5%
2.2908.9193461.14012.695
7,8%
60-645.391
46,9%
6.101
53,1%
1.5058.40058899911.492
7,1%
65-694.423
46,1%
5.180
53,9%
8997.2118546399.603
5,9%
70-744.056
44,6%
5.040
55,4%
6476.7751.1745009.096
5,6%
75-793.491
44,6%
4.329
55,4%
4355.3281.7822757.820
4,8%
80-842.987
42,7%
4.015
57,3%
3543.9492.5251747.002
4,3%
85-891.712
38,0%
2.792
62,0%
2101.8262.395734.504
2,8%
90-94663
31,3%
1.457
68,7%
1055191.474222.120
1,3%
95-99115
20,3%
452
79,7%
35644635567
0,3%
100+10
17,5%
47
82,5%
2055057
0,0%
Totale77.996
48,0%
84.371
52,0%
72.07872.05912.0126.218162.367
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni