Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gubbio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gubbio (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Gubbio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4694
50,5%
681
49,5%
1.3750001.375
4,2%
5-9796
53,4%
695
46,6%
1.4910001.491
4,6%
10-14798
53,0%
707
47,0%
1.5050001.505
4,6%
15-19814
51,8%
758
48,2%
1.56012001.572
4,9%
20-24866
49,2%
894
50,8%
1.645115001.760
5,4%
25-291.111
53,0%
984
47,0%
1.487604222.095
6,5%
30-341.203
49,3%
1.238
50,7%
9361.4864152.441
7,5%
35-391.282
49,2%
1.324
50,8%
5252.03115352.606
8,0%
40-441.168
49,3%
1.200
50,7%
3231.98020452.368
7,3%
45-491.118
52,7%
1.004
47,3%
2211.83432352.122
6,6%
50-541.008
50,8%
976
49,2%
1671.71565371.984
6,1%
55-59976
49,3%
1.004
50,7%
1621.652145211.980
6,1%
60-64924
47,6%
1.017
52,4%
1751.559190171.941
6,0%
65-69914
47,9%
995
52,1%
1411.439316131.909
5,9%
70-74804
46,0%
943
54,0%
1451.14345091.747
5,4%
75-79679
43,8%
873
56,3%
10390154351.552
4,8%
80-84439
39,2%
682
60,8%
6546958701.121
3,5%
85-89161
33,6%
318
66,4%
301343150479
1,5%
90-9474
25,4%
217
74,6%
20492220291
0,9%
95-999
17,6%
42
82,4%
8340051
0,2%
100+1
33,3%
2
66,7%
20103
0,0%
Totale15.839
48,9%
16.554
51,1%
12.08617.1262.94723432.393
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni