Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gubbio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gubbio (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Gubbio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4686
50,2%
680
49,8%
1.3660001.366
4,2%
5-9714
49,8%
720
50,2%
1.4340001.434
4,4%
10-14832
53,8%
715
46,2%
1.5470001.547
4,7%
15-19846
53,7%
728
46,3%
1.5731001.574
4,8%
20-24853
51,2%
812
48,8%
1.57689001.665
5,1%
25-29915
48,3%
981
51,7%
1.380515011.896
5,8%
30-341.170
53,1%
1.035
46,9%
9491.2405112.205
6,7%
35-391.224
49,4%
1.253
50,6%
6251.8165312.477
7,5%
40-441.286
48,6%
1.360
51,4%
4302.12228662.646
8,0%
45-491.157
48,6%
1.223
51,4%
2921.99427672.380
7,2%
50-541.099
52,0%
1.013
48,0%
2131.80949412.112
6,4%
55-59999
49,6%
1.014
50,4%
1651.704103412.013
6,1%
60-64971
49,3%
997
50,7%
1561.615172251.968
6,0%
65-69896
47,4%
996
52,6%
1721.447257161.892
5,8%
70-74834
46,2%
970
53,8%
1281.269397101.804
5,5%
75-79682
43,8%
875
56,2%
119893534111.557
4,7%
80-84517
40,6%
756
59,4%
8359359431.273
3,9%
85-89273
35,3%
501
64,7%
442295010774
2,4%
90-9470
31,4%
153
68,6%
11401720223
0,7%
95-9918
20,9%
68
79,1%
9473086
0,3%
100+1
9,1%
10
90,9%
308011
0,0%
Totale16.043
48,8%
16.860
51,2%
12.27517.3802.92532332.903
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni