Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gubbio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gubbio (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Gubbio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4547
48,8%
575
51,2%
1.1220001.122
3,5%
5-9683
50,8%
661
49,2%
1.3440001.344
4,2%
10-14687
51,0%
661
49,0%
1.3480001.348
4,2%
15-19771
52,1%
708
47,9%
1.4781001.479
4,7%
20-24859
53,9%
735
46,1%
1.58014001.594
5,0%
25-29834
53,2%
733
46,8%
1.380183041.567
4,9%
30-34839
48,2%
901
51,8%
1.0097171131.740
5,5%
35-39907
48,6%
960
51,4%
6831.1462361.867
5,9%
40-441.126
50,8%
1.090
49,2%
6021.54112612.216
7,0%
45-491.208
48,7%
1.270
51,3%
4961.839281152.478
7,8%
50-541.217
47,0%
1.374
53,0%
4052.010531232.591
8,2%
55-591.106
48,8%
1.161
51,2%
2991.79676962.267
7,1%
60-641.011
50,0%
1.013
50,0%
1981.66899592.024
6,4%
65-69931
48,1%
1.005
51,9%
1671.510217421.936
6,1%
70-74843
47,5%
930
52,5%
1371.329284231.773
5,6%
75-79773
46,7%
882
53,3%
1361.045459151.655
5,2%
80-84549
41,9%
762
58,1%
7270253341.311
4,1%
85-89318
36,8%
547
63,2%
582855157865
2,7%
90-94122
29,7%
289
70,3%
23892981411
1,3%
95-9929
21,6%
105
78,4%
9151100134
0,4%
100+2
14,3%
12
85,7%
2012014
0,0%
Totale15.362
48,4%
16.374
51,6%
12.54815.8902.69959931.736
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni