Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Amelia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Amelia (TR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Amelia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4258
51,0%
248
49,0%
506000506
4,3%
5-9256
53,0%
227
47,0%
483000483
4,1%
10-14238
50,2%
236
49,8%
474000474
4,0%
15-19244
51,3%
232
48,7%
475100476
4,0%
20-24284
51,5%
267
48,5%
5331800551
4,7%
25-29292
49,2%
301
50,8%
4959800593
5,0%
30-34350
50,1%
348
49,9%
39729803698
5,9%
35-39453
50,4%
445
49,6%
368508121898
7,6%
40-44409
48,1%
441
51,9%
241583422850
7,2%
45-49446
47,9%
485
52,1%
1786941544931
7,9%
50-54417
50,1%
416
49,9%
1146572042833
7,1%
55-59380
49,1%
394
50,9%
996143427774
6,6%
60-64373
48,4%
397
51,6%
726264923770
6,5%
65-69329
46,5%
379
53,5%
515568516708
6,0%
70-74331
47,3%
369
52,7%
5050613212700
5,9%
75-79273
46,7%
311
53,3%
373401998584
5,0%
80-84212
42,2%
290
57,8%
222562240502
4,3%
85-89125
39,9%
188
60,1%
22981912313
2,7%
90-9437
33,6%
73
66,4%
616880110
0,9%
95-993
17,6%
14
82,4%
1115017
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
02406
0,1%
Totale5.711
48,5%
6.066
51,5%
4.6245.8721.06122011.777
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni