Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marsciano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marsciano (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Marsciano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4423
51,3%
401
48,7%
824000824
4,6%
5-9414
50,2%
410
49,8%
824000824
4,6%
10-14419
51,2%
400
48,8%
819000819
4,5%
15-19507
52,3%
462
47,7%
966300969
5,4%
20-24500
50,8%
484
49,2%
9206400984
5,4%
25-29529
48,9%
553
51,1%
794284041.082
6,0%
30-34668
52,0%
616
48,0%
565709191.284
7,1%
35-39687
49,1%
712
50,9%
3341.02910261.399
7,7%
40-44688
49,6%
699
50,4%
2021.1488291.387
7,7%
45-49666
49,1%
691
50,9%
1441.13214671.357
7,5%
50-54601
51,0%
578
49,0%
1171.01125261.179
6,5%
55-59545
51,6%
512
48,4%
7391941241.057
5,8%
60-64436
48,4%
464
51,6%
747426618900
5,0%
65-69454
47,2%
508
52,8%
6678510110962
5,3%
70-74447
46,6%
513
53,4%
507221817960
5,3%
75-79385
44,5%
481
55,5%
445652552866
4,8%
80-84293
42,0%
405
58,0%
234282443698
3,9%
85-89127
35,6%
230
64,4%
141611811357
2,0%
90-9429
24,8%
88
75,2%
744660117
0,6%
95-9910
24,4%
31
75,6%
01526041
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
03205
0,0%
Totale8.829
48,9%
9.242
51,1%
6.8609.7641.22122618.071
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni