Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marsciano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marsciano (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Marsciano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4443
50,0%
443
50,0%
886000886
4,7%
5-9440
50,8%
426
49,2%
866000866
4,6%
10-14447
52,0%
412
48,0%
859000859
4,6%
15-19460
50,6%
449
49,4%
908100909
4,8%
20-24554
51,6%
520
48,4%
1.01064001.074
5,7%
25-29521
48,9%
545
51,1%
814249031.066
5,7%
30-34622
51,0%
598
49,0%
5746321131.220
6,5%
35-39720
49,9%
724
50,1%
4559583281.444
7,7%
40-44729
49,4%
748
50,6%
2701.14520421.477
7,9%
45-49709
50,2%
704
49,8%
1551.18420541.413
7,5%
50-54625
48,4%
665
51,6%
1351.07321611.290
6,9%
55-59567
50,0%
566
50,0%
10196642241.133
6,0%
60-64514
49,0%
534
51,0%
7288763261.048
5,6%
65-69410
48,8%
430
51,2%
496839216840
4,5%
70-74443
45,0%
541
55,0%
647401728984
5,2%
75-79433
47,4%
480
52,6%
466192417913
4,9%
80-84295
41,0%
424
59,0%
344082770719
3,8%
85-89171
37,3%
287
62,7%
122152283458
2,4%
90-9438
29,2%
92
70,8%
846760130
0,7%
95-997
19,4%
29
80,6%
21024036
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
01405
0,0%
Totale9.149
48,7%
9.621
51,3%
7.3209.8811.28428518.770
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni