Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marsciano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marsciano (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Marsciano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4441
51,3%
418
48,7%
859000859
4,5%
5-9464
50,8%
449
49,2%
913000913
4,8%
10-14445
51,3%
422
48,7%
867000867
4,6%
15-19459
51,9%
425
48,1%
884000884
4,7%
20-24503
51,4%
475
48,6%
9354300978
5,2%
25-29558
50,3%
551
49,7%
908196141.109
5,9%
30-34509
49,4%
522
50,6%
572451081.031
5,4%
35-39656
50,3%
648
49,7%
4388352291.304
6,9%
40-44756
49,9%
759
50,1%
3631.1008441.515
8,0%
45-49709
48,8%
745
51,2%
2121.15622641.454
7,7%
50-54682
48,7%
717
51,3%
1431.16025711.399
7,4%
55-59617
49,9%
620
50,1%
1261.02633521.237
6,5%
60-64552
50,6%
539
49,4%
8691362301.091
5,8%
65-69473
48,5%
503
51,5%
618018628976
5,2%
70-74410
46,4%
473
53,6%
4767415012883
4,7%
75-79418
45,6%
499
54,4%
536312267917
4,8%
80-84340
44,1%
431
55,9%
434322906771
4,1%
85-89174
35,7%
314
64,3%
142012730488
2,6%
90-9467
31,5%
146
68,5%
6661410213
1,1%
95-996
16,7%
30
83,3%
21519036
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
02406
0,0%
Totale9.239
48,8%
9.692
51,2%
7.5329.7021.34235518.931
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni