Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marsciano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marsciano (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Marsciano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4425
50,4%
419
49,6%
844000844
4,5%
5-9456
50,7%
443
49,3%
899000899
4,8%
10-14462
51,7%
431
48,3%
893000893
4,7%
15-19460
51,5%
433
48,5%
892100893
4,7%
20-24467
49,9%
468
50,1%
8993600935
4,9%
25-29564
52,9%
502
47,1%
878184131.066
5,6%
30-34535
48,9%
559
51,1%
6194630121.094
5,8%
35-39618
50,3%
611
49,7%
4297741251.229
6,5%
40-44705
48,7%
744
51,3%
3761.0239411.449
7,7%
45-49726
49,3%
748
50,7%
2351.15121671.474
7,8%
50-54713
49,9%
716
50,1%
1471.19427611.429
7,6%
55-59629
49,0%
654
51,0%
1251.06329661.283
6,8%
60-64561
49,5%
572
50,5%
9694462311.133
6,0%
65-69503
48,6%
532
51,4%
6584399281.035
5,5%
70-74383
47,5%
423
52,5%
4261913114806
4,3%
75-79399
44,4%
500
55,6%
526112288899
4,8%
80-84348
45,5%
416
54,5%
394412786764
4,0%
85-89181
36,4%
316
63,6%
201962801497
2,6%
90-9478
33,9%
152
66,1%
7751480230
1,2%
95-9910
21,7%
36
78,3%
31132046
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
01304
0,0%
Totale9.223
48,8%
9.679
51,2%
7.5609.6301.34936318.902
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni