Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marsciano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marsciano (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Marsciano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4390
49,4%
399
50,6%
789000789
4,2%
5-9461
51,5%
435
48,5%
896000896
4,8%
10-14450
51,4%
426
48,6%
876000876
4,7%
15-19452
50,8%
438
49,2%
889100890
4,7%
20-24467
50,7%
455
49,3%
8923000922
4,9%
25-29556
52,7%
500
47,3%
873180031.056
5,6%
30-34545
51,1%
522
48,9%
6444071151.067
5,7%
35-39581
48,7%
611
51,3%
4317322271.192
6,3%
40-44691
49,2%
714
50,8%
3899625491.405
7,5%
45-49722
48,6%
765
51,4%
2471.16221571.487
7,9%
50-54691
49,0%
720
51,0%
1631.15921681.411
7,5%
55-59646
49,0%
673
51,0%
1281.08432751.319
7,0%
60-64553
48,8%
580
51,2%
9994358331.133
6,0%
65-69569
51,6%
533
48,4%
71900102291.102
5,9%
70-74375
46,7%
428
53,3%
4861212221803
4,3%
75-79395
44,7%
489
55,3%
476022269884
4,7%
80-84341
44,6%
423
55,4%
384372818764
4,1%
85-89187
36,5%
325
63,5%
231982901512
2,7%
90-9472
32,4%
150
67,6%
5611560222
1,2%
95-9915
25,0%
45
75,0%
21246060
0,3%
100+0
0,0%
3
100,0%
01203
0,0%
Totale9.159
48,7%
9.634
51,3%
7.5509.4831.36539518.793
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni