Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castiglione del Lago per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castiglione del Lago (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Castiglione del Lago

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4346
52,0%
320
48,0%
666000666
4,3%
5-9312
50,6%
304
49,4%
616000616
4,0%
10-14337
52,3%
307
47,7%
644000644
4,1%
15-19373
52,7%
335
47,3%
707100708
4,5%
20-24402
51,3%
382
48,7%
7206400784
5,0%
25-29449
50,1%
448
49,9%
65224302897
5,8%
30-34535
51,1%
512
48,9%
5085174181.047
6,7%
35-39557
52,0%
515
48,0%
3297114281.072
6,9%
40-44594
51,3%
563
48,7%
21789510351.157
7,4%
45-49528
47,7%
579
52,3%
13491416431.107
7,1%
50-54560
49,3%
576
50,7%
11393033601.136
7,3%
55-59506
49,3%
521
50,7%
7487645321.027
6,6%
60-64532
51,9%
493
48,1%
6087062331.025
6,6%
65-69366
45,5%
438
54,5%
4762511517804
5,2%
70-74423
47,7%
463
52,3%
396631759886
5,7%
75-79358
43,6%
463
56,4%
385172588821
5,3%
80-84257
41,2%
367
58,8%
263182782624
4,0%
85-89140
34,8%
262
65,2%
181382460402
2,6%
90-9435
31,8%
75
68,2%
521840110
0,7%
95-995
13,9%
31
86,1%
0135036
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale7.616
48,9%
7.958
51,1%
5.6138.3041.37028715.574
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni