Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castiglione del Lago per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castiglione del Lago (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Castiglione del Lago

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4358
52,1%
329
47,9%
687000687
4,4%
5-9352
51,5%
331
48,5%
683000683
4,4%
10-14330
52,8%
295
47,2%
625000625
4,0%
15-19320
50,8%
310
49,2%
627300630
4,0%
20-24400
52,2%
367
47,8%
7204700767
4,9%
25-29428
49,9%
429
50,1%
64920503857
5,5%
30-34469
49,7%
475
50,3%
51442109944
6,0%
35-39530
49,8%
534
50,2%
4066215321.064
6,8%
40-44569
51,5%
536
48,5%
2777776451.105
7,1%
45-49562
49,3%
579
50,7%
19488311531.141
7,3%
50-54542
48,0%
586
52,0%
12192928501.128
7,2%
55-59515
47,0%
581
53,0%
9190247561.096
7,0%
60-64503
50,9%
485
49,1%
528346438988
6,3%
65-69469
49,3%
483
50,7%
567779425952
6,1%
70-74357
45,0%
437
55,0%
4158115517794
5,1%
75-79388
46,0%
456
54,0%
385652347844
5,4%
80-84276
40,7%
402
59,3%
263463006678
4,3%
85-89154
37,3%
259
62,7%
181482452413
2,6%
90-9462
32,6%
128
67,4%
6441400190
1,2%
95-995
17,2%
24
82,8%
1127029
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale7.590
48,6%
8.029
51,4%
5.8328.0841.36034315.619
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni