Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Magione 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Magione al 1° gennaio 2016. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Magione (PG)

Gli stranieri residenti a Magione al 1° gennaio 2016 sono 1.478 e rappresentano il 9,9% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Magione (PG)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Magione (PG)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 28,5% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (16,1%) e dall'Albania (15,6%).

Grafico cittadinanza stranieri - Magione 2016

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea16126042128,48%
AlbaniaEuropa centro orientale12011023015,56%
UcrainaEuropa centro orientale649553,72%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale2223453,04%
PoloniaUnione Europea1030402,71%
MoldovaEuropa centro orientale822302,03%
GermaniaUnione Europea1016261,76%
BulgariaUnione Europea219211,42%
Regno UnitoUnione Europea812201,35%
Federazione RussaEuropa centro orientale012120,81%
Paesi BassiUnione Europea64100,68%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale3470,47%
BelgioUnione Europea1560,41%
SpagnaUnione Europea1560,41%
CroaziaUnione Europea1450,34%
FranciaUnione Europea3250,34%
GreciaUnione Europea2240,27%
PortogalloUnione Europea2130,20%
IrlandaUnione Europea2020,14%
SveziaUnione Europea0220,14%
EstoniaUnione Europea0220,14%
LituaniaUnione Europea0110,07%
MaltaUnione Europea1010,07%
CiproUnione Europea0110,07%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1010,07%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,07%
Repubblica CecaUnione Europea0110,07%
MontenegroEuropa centro orientale1010,07%
Totale Europa37158895964,88%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale13310523816,10%
CamerunAfrica centro meridionale1012221,49%
Costa d'AvorioAfrica occidentale79161,08%
NigeriaAfrica occidentale69151,01%
TunisiaAfrica settentrionale55100,68%
KenyaAfrica orientale2570,47%
TanzaniaAfrica orientale0220,14%
AlgeriaAfrica settentrionale1120,14%
SenegalAfrica occidentale1010,07%
MadagascarAfrica orientale0110,07%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale1010,07%
Totale Africa16614931521,31%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
EcuadorAmerica centro meridionale2031513,45%
PerùAmerica centro meridionale1410241,62%
CubaAmerica centro meridionale29110,74%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale4480,54%
BrasileAmerica centro meridionale1560,41%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale4260,41%
ArgentinaAmerica centro meridionale0110,07%
MessicoAmerica centro meridionale0110,07%
CileAmerica centro meridionale0110,07%
ColombiaAmerica centro meridionale0110,07%
Totale America45651107,44%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1822402,71%
IndiaAsia centro meridionale198271,83%
PakistanAsia centro meridionale4260,41%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale3250,34%
UzbekistanAsia centro meridionale1340,27%
FilippineAsia orientale1230,20%
GiapponeAsia orientale0220,14%
ThailandiaAsia orientale0220,14%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale2020,14%
BangladeshAsia centro meridionale1010,07%
KirghizistanAsia centro meridionale0110,07%
GiordaniaAsia occidentale0110,07%
Totale Asia4945946,36%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI6318471.478100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Magione per età e sesso al 1° gennaio 2016 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Magione 2016
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-458501087,3%
5-963421057,1%
10-143849875,9%
15-193524594,0%
20-243647835,6%
25-2949771268,5%
30-34668915510,5%
35-39719917011,5%
40-44599715610,6%
45-4951801318,9%
50-543656926,2%
55-592153745,0%
60-641632483,2%
65-691320332,2%
70-74918271,8%
75-7958130,9%
80-842460,4%
85-891010,1%
90-941120,1%
95-991120,1%
100+0000,0%
Totale6318471.478100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni