Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Magione 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Magione al 1° gennaio 2017. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Magione (PG)

Gli stranieri residenti a Magione al 1° gennaio 2017 sono 1.498 e rappresentano il 10,1% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Magione (PG)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Magione (PG)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 32,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (14,9%) e dall'Albania (13,2%).

Grafico cittadinanza stranieri - Magione 2017

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea19029048032,04%
AlbaniaEuropa centro orientale1059219713,15%
UcrainaEuropa centro orientale649553,67%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale2025453,00%
PoloniaUnione Europea1032422,80%
MoldovaEuropa centro orientale618241,60%
BulgariaUnione Europea321241,60%
GermaniaUnione Europea715221,47%
Regno UnitoUnione Europea812201,34%
Federazione RussaEuropa centro orientale013130,87%
Paesi BassiUnione Europea64100,67%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale3470,47%
SpagnaUnione Europea1560,40%
FranciaUnione Europea3360,40%
BelgioUnione Europea1450,33%
GreciaUnione Europea2240,27%
CroaziaUnione Europea1340,27%
IrlandaUnione Europea2020,13%
PortogalloUnione Europea1120,13%
SveziaUnione Europea0220,13%
EstoniaUnione Europea0220,13%
MaltaUnione Europea1010,07%
LituaniaUnione Europea0110,07%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1010,07%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,07%
MontenegroEuropa centro orientale1010,07%
CiproUnione Europea0110,07%
Totale Europa37860097865,29%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale11910422314,89%
CamerunAfrica centro meridionale1011211,40%
NigeriaAfrica occidentale714211,40%
TunisiaAfrica settentrionale99181,20%
Costa d'AvorioAfrica occidentale810181,20%
GambiaAfrica occidentale8080,53%
KenyaAfrica orientale2570,47%
SenegalAfrica occidentale3030,20%
TanzaniaAfrica orientale0220,13%
MadagascarAfrica orientale0110,07%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale1010,07%
AlgeriaAfrica settentrionale0110,07%
Totale Africa16715732421,63%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
EcuadorAmerica centro meridionale2029493,27%
PerùAmerica centro meridionale119201,34%
CubaAmerica centro meridionale110110,73%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale4590,60%
BrasileAmerica centro meridionale1560,40%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale3250,33%
CileAmerica centro meridionale0110,07%
ArgentinaAmerica centro meridionale0110,07%
MessicoAmerica centro meridionale0110,07%
Totale America40631036,88%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1721382,54%
IndiaAsia centro meridionale218291,94%
PakistanAsia centro meridionale4260,40%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale3250,33%
UzbekistanAsia centro meridionale1340,27%
ThailandiaAsia orientale0220,13%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale2020,13%
FilippineAsia orientale1120,13%
GiapponeAsia orientale0220,13%
BangladeshAsia centro meridionale1010,07%
KirghizistanAsia centro meridionale0110,07%
GiordaniaAsia occidentale0110,07%
Totale Asia5043936,21%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI6358631.498100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Magione per età e sesso al 1° gennaio 2017 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Magione 2017
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-465481137,5%
5-94944936,2%
10-143640765,1%
15-194024644,3%
20-244140815,4%
25-2952771298,6%
30-34669115710,5%
35-396711117811,9%
40-446310016310,9%
45-4952911439,5%
50-543658946,3%
55-592053734,9%
60-641735523,5%
65-691518332,2%
70-74918271,8%
75-79310130,9%
80-842460,4%
85-892020,1%
90-940000,0%
95-990110,1%
100+0000,0%
Totale6358631.498100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni