Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Magione per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Magione (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Magione

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4385
50,2%
382
49,8%
767000767
5,3%
5-9372
49,3%
382
50,7%
754000754
5,2%
10-14316
52,4%
287
47,6%
603000603
4,1%
15-19278
50,5%
272
49,5%
545500550
3,8%
20-24341
53,9%
292
46,1%
5934000633
4,3%
25-29382
49,4%
391
50,6%
59817401773
5,3%
30-34459
47,4%
509
52,6%
485471111968
6,6%
35-39616
49,7%
624
50,3%
4147922321.240
8,5%
40-44593
48,7%
625
51,3%
2788909411.218
8,4%
45-49584
52,1%
537
47,9%
16789310511.121
7,7%
50-54506
51,4%
478
48,6%
948242343984
6,8%
55-59429
49,3%
442
50,7%
717164539871
6,0%
60-64438
49,1%
454
50,9%
587486521892
6,1%
65-69347
46,9%
393
53,1%
4757710115740
5,1%
70-74373
48,2%
401
51,8%
4657514013774
5,3%
75-79334
47,8%
365
52,2%
304422234699
4,8%
80-84213
39,4%
328
60,6%
192552643541
3,7%
85-89108
32,9%
220
67,1%
8872303328
2,3%
90-9415
16,7%
75
83,3%
11079090
0,6%
95-996
31,6%
13
68,4%
1116119
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale7.096
48,7%
7.473
51,3%
5.5797.5001.21227814.569
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni