Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Umbertide 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Umbertide al 1° gennaio 2017. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Umbertide (PG)

Gli stranieri residenti a Umbertide al 1° gennaio 2017 sono 2.575 e rappresentano il 15,5% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Umbertide (PG)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Umbertide (PG)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 29,4% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (21,8%) e dalla Romania (17,8%).

Grafico cittadinanza stranieri - Umbertide 2017

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale28028156121,79%
RomaniaUnione Europea17628345917,83%
Regno UnitoUnione Europea3642783,03%
UcrainaEuropa centro orientale1738552,14%
GermaniaUnione Europea2228501,94%
PoloniaUnione Europea1724411,59%
BulgariaUnione Europea525301,17%
Federazione RussaEuropa centro orientale322250,97%
MoldovaEuropa centro orientale215170,66%
FranciaUnione Europea105150,58%
KosovoEuropa centro orientale75120,47%
SvizzeraAltri paesi europei5270,27%
BielorussiaEuropa centro orientale1670,27%
BelgioUnione Europea4260,23%
AustriaUnione Europea1450,19%
Paesi BassiUnione Europea2350,19%
SpagnaUnione Europea4040,16%
SlovacchiaUnione Europea0330,12%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale2130,12%
GreciaUnione Europea1120,08%
FinlandiaUnione Europea0220,08%
DanimarcaUnione Europea1120,08%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale1010,04%
LituaniaUnione Europea0110,04%
PortogalloUnione Europea0110,04%
MaltaUnione Europea0110,04%
IrlandaUnione Europea0110,04%
Totale Europa5977971.39454,14%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale41933875729,40%
AlgeriaAfrica settentrionale72541264,89%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1915341,32%
MaliAfrica occidentale228301,17%
TunisiaAfrica settentrionale1312250,97%
SenegalAfrica occidentale2350,19%
KenyaAfrica orientale3140,16%
NigeriaAfrica occidentale2240,16%
GuineaAfrica occidentale2130,12%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale0330,12%
EgittoAfrica settentrionale2020,08%
GabonAfrica centro meridionale1010,04%
EtiopiaAfrica orientale0110,04%
Capo VerdeAfrica occidentale0110,04%
CamerunAfrica centro meridionale1010,04%
Totale Africa55843999738,72%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
EcuadorAmerica centro meridionale2137582,25%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1115261,01%
PerùAmerica centro meridionale87150,58%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale2350,19%
BrasileAmerica centro meridionale1340,16%
CanadaAmerica settentrionale1230,12%
ArgentinaAmerica centro meridionale1120,08%
CubaAmerica centro meridionale1010,04%
CileAmerica centro meridionale1010,04%
Totale America47681154,47%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1016261,01%
IndiaAsia centro meridionale99180,70%
PakistanAsia centro meridionale82100,39%
KirghizistanAsia centro meridionale0440,16%
FilippineAsia orientale0330,12%
BangladeshAsia centro meridionale1230,12%
UzbekistanAsia centro meridionale0220,08%
GiapponeAsia orientale0110,04%
Totale Asia2839672,60%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania1010,04%
Nuova ZelandaOceania0110,04%
Totale Oceania1120,08%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.2311.3442.575100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Umbertide per età e sesso al 1° gennaio 2017 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Umbertide 2017
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-4120992198,5%
5-9871091967,6%
10-1470581285,0%
15-1964591234,8%
20-2472931656,4%
25-29891272168,4%
30-3413612325910,1%
35-3913115628711,1%
40-441261192459,5%
45-49108962047,9%
50-5472861586,1%
55-5948691174,5%
60-643753903,5%
65-692841692,7%
70-741730471,8%
75-791915341,3%
80-8456110,4%
85-891450,2%
90-941120,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.2311.3442.575100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni