Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Città di Castello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Città di Castello (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Città di Castello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4835
51,1%
798
48,9%
1.6330001.633
4,2%
5-9844
50,6%
824
49,4%
1.6680001.668
4,3%
10-14844
50,8%
819
49,2%
1.6630001.663
4,3%
15-19915
50,5%
897
49,5%
1.80210001.812
4,6%
20-241.089
50,3%
1.074
49,7%
2.021139122.163
5,5%
25-291.422
51,9%
1.318
48,1%
1.886847342.740
7,0%
30-341.414
50,1%
1.407
49,9%
1.1701.6068372.821
7,2%
35-391.575
52,0%
1.453
48,0%
7152.25510483.028
7,8%
40-441.441
49,7%
1.461
50,3%
4032.40623702.902
7,4%
45-491.336
48,3%
1.429
51,7%
3152.31048922.765
7,1%
50-541.396
52,2%
1.280
47,8%
2462.28490562.676
6,9%
55-591.236
50,6%
1.205
49,4%
2042.060130472.441
6,3%
60-641.029
47,4%
1.141
52,6%
1931.758200192.170
5,6%
65-691.065
45,8%
1.261
54,2%
1981.742372142.326
6,0%
70-74972
44,7%
1.202
55,3%
1671.407586142.174
5,6%
75-79733
40,0%
1.099
60,0%
15994272471.832
4,7%
80-84480
35,0%
890
65,0%
105531724101.370
3,5%
85-89168
34,2%
323
65,8%
501532880491
1,3%
90-9491
30,1%
211
69,9%
26452292302
0,8%
95-9914
27,5%
37
72,5%
7241151
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale18.900
48,4%
20.132
51,6%
14.63120.4973.48142339.032
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni