Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Città di Castello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Città di Castello (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Città di Castello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4870
51,3%
825
48,7%
1.6950001.695
4,3%
5-9834
49,4%
855
50,6%
1.6890001.689
4,3%
10-14879
51,7%
822
48,3%
1.7010001.701
4,3%
15-19879
50,2%
872
49,8%
1.7456001.751
4,4%
20-241.018
50,1%
1.015
49,9%
1.909123012.033
5,1%
25-291.220
50,4%
1.200
49,6%
1.792621162.420
6,1%
30-341.513
50,0%
1.515
50,0%
1.3691.6214343.028
7,7%
35-391.513
51,3%
1.435
48,7%
8252.05013602.948
7,5%
40-441.591
51,4%
1.502
48,6%
5152.46620923.093
7,8%
45-491.368
48,9%
1.428
51,1%
3612.290391062.796
7,1%
50-541.377
50,1%
1.371
49,9%
2832.29086892.748
6,9%
55-591.397
51,4%
1.323
48,6%
2092.300142692.720
6,9%
60-641.037
49,1%
1.076
50,9%
1871.710179372.113
5,3%
65-691.035
45,6%
1.233
54,4%
1891.727331212.268
5,7%
70-74965
45,2%
1.169
54,8%
1731.432514152.134
5,4%
75-79759
40,6%
1.110
59,4%
15398172691.869
4,7%
80-84516
35,0%
958
65,0%
10756379591.474
3,7%
85-89231
33,9%
451
66,1%
672064045682
1,7%
90-9490
28,0%
232
72,0%
30572350322
0,8%
95-9925
32,5%
52
67,5%
11857177
0,2%
100+0
0,0%
9
100,0%
10809
0,0%
Totale19.117
48,3%
20.453
51,7%
15.01120.4513.55455439.570
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni