Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Città di Castello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Città di Castello (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Città di Castello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4888
51,5%
837
48,5%
1.7250001.725
4,3%
5-9887
50,9%
854
49,1%
1.7410001.741
4,3%
10-14892
50,5%
873
49,5%
1.7650001.765
4,4%
15-19909
51,6%
853
48,4%
1.7584001.762
4,4%
20-24980
49,3%
1.007
50,7%
1.88799011.987
4,9%
25-291.168
48,4%
1.245
51,6%
1.856550252.413
6,0%
30-341.458
50,4%
1.437
49,6%
1.4281.4256362.895
7,2%
35-391.526
49,5%
1.559
50,5%
9882.00411823.085
7,7%
40-441.613
50,6%
1.572
49,4%
6872.38617953.185
7,9%
45-491.462
49,3%
1.503
50,7%
4322.380401132.965
7,4%
50-541.363
48,1%
1.472
51,9%
3572.298651152.835
7,0%
55-591.378
51,7%
1.286
48,3%
2602.198132742.664
6,6%
60-641.189
49,5%
1.212
50,5%
1981.950201522.401
6,0%
65-69976
46,8%
1.111
53,2%
1801.619263252.087
5,2%
70-74977
44,1%
1.238
55,9%
1831.510506162.215
5,5%
75-79808
42,7%
1.083
57,3%
1361.047694141.891
4,7%
80-84519
36,0%
921
64,0%
12157473781.440
3,6%
85-89261
29,0%
640
71,0%
722455786901
2,2%
90-9474
30,7%
167
69,3%
30471640241
0,6%
95-9921
22,1%
74
77,9%
9482095
0,2%
100+1
10,0%
9
90,0%
109010
0,0%
Totale19.350
48,0%
20.953
52,0%
15.81420.3403.50764240.303
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni