Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Città di Castello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Città di Castello (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Città di Castello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4843
51,2%
803
48,8%
1.6460001.646
4,1%
5-9905
51,6%
850
48,4%
1.7550001.755
4,4%
10-14873
50,5%
856
49,5%
1.7290001.729
4,3%
15-19863
49,5%
881
50,5%
1.7404001.744
4,4%
20-24990
51,8%
920
48,2%
1.82287101.910
4,8%
25-291.097
49,6%
1.116
50,4%
1.821386062.213
5,5%
30-341.206
48,6%
1.274
51,4%
1.4181.0403192.480
6,2%
35-391.487
49,6%
1.510
50,4%
1.0771.83711722.997
7,5%
40-441.487
48,3%
1.593
51,7%
8802.077181053.080
7,7%
45-491.559
50,1%
1.554
49,9%
5852.360311373.113
7,8%
50-541.397
47,9%
1.518
52,1%
4022.315621362.915
7,3%
55-591.328
48,2%
1.430
51,8%
3412.1831111232.758
6,9%
60-641.342
51,0%
1.289
49,0%
2442.128187722.631
6,6%
65-691.046
48,7%
1.104
51,3%
1861.656268402.150
5,4%
70-74922
44,8%
1.134
55,2%
1741.445413242.056
5,1%
75-79799
42,3%
1.092
57,7%
1461.115615151.891
4,7%
80-84572
38,2%
926
61,8%
10966172081.498
3,7%
85-89304
31,1%
673
68,9%
772846106977
2,4%
90-9499
26,5%
274
73,5%
32652742373
0,9%
95-9924
28,2%
61
71,8%
8869085
0,2%
100+5
33,3%
10
66,7%
1014015
0,0%
Totale19.148
47,9%
20.868
52,1%
16.19319.6513.40776540.016
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni