Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Città di Castello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Città di Castello (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Città di Castello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4823
50,6%
803
49,4%
1.6260001.626
4,1%
5-9870
51,4%
822
48,6%
1.6920001.692
4,3%
10-14907
52,1%
835
47,9%
1.7420001.742
4,4%
15-19894
49,8%
900
50,2%
1.7931001.794
4,5%
20-24954
51,9%
884
48,1%
1.78454001.838
4,6%
25-29976
49,0%
1.014
51,0%
1.637349131.990
5,0%
30-341.079
49,1%
1.118
50,9%
1.4117644182.197
5,5%
35-391.237
49,0%
1.288
51,0%
1.1661.3087442.525
6,4%
40-441.498
48,3%
1.602
51,7%
1.0081.939151383.100
7,8%
45-491.479
48,9%
1.543
51,1%
7892.051291533.022
7,6%
50-541.546
49,7%
1.563
50,3%
5362.329561883.109
7,8%
55-591.329
47,4%
1.476
52,6%
3942.1591001522.805
7,1%
60-641.277
47,6%
1.405
52,4%
3132.0891621182.682
6,7%
65-691.319
50,3%
1.301
49,7%
2222.035293702.620
6,6%
70-74878
46,5%
1.011
53,5%
1731.359322351.889
4,8%
75-79823
42,6%
1.111
57,4%
1381.222553211.934
4,9%
80-84591
38,6%
939
61,4%
10773268291.530
3,9%
85-89357
34,1%
690
65,9%
7731265621.047
2,6%
90-94114
23,8%
364
76,2%
34663753478
1,2%
95-9925
23,4%
82
76,6%
1110851107
0,3%
100+1
7,7%
12
92,3%
1012013
0,0%
Totale18.977
47,8%
20.763
52,2%
16.65418.7793.35295539.740
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni