Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Città di Castello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Città di Castello (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Città di Castello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4683
51,3%
648
48,7%
1.3310001.331
3,5%
5-9838
51,1%
802
48,9%
1.6400001.640
4,3%
10-14875
51,4%
828
48,6%
1.7030001.703
4,4%
15-19912
52,2%
835
47,8%
1.7461001.747
4,5%
20-24951
51,6%
892
48,4%
1.82320001.843
4,8%
25-29920
51,5%
866
48,5%
1.614168041.786
4,6%
30-34940
48,9%
982
51,1%
1.3435641141.922
5,0%
35-391.055
48,9%
1.104
51,1%
1.1349774442.159
5,6%
40-441.234
49,2%
1.272
50,8%
9701.415131082.506
6,5%
45-491.478
48,1%
1.594
51,9%
8681.968302063.072
8,0%
50-541.482
49,3%
1.522
50,7%
6632.093432053.004
7,8%
55-591.485
49,4%
1.524
50,6%
4352.241922413.009
7,8%
60-641.280
47,1%
1.439
52,9%
3162.0931431672.719
7,1%
65-691.220
47,5%
1.351
52,5%
2411.9422551332.571
6,7%
70-741.194
48,9%
1.246
51,1%
1741.823380632.440
6,3%
75-79756
44,2%
953
55,8%
1341.115420401.709
4,4%
80-84661
40,4%
974
59,6%
106864650151.635
4,2%
85-89368
34,7%
693
65,3%
5936962671.061
2,8%
90-94146
28,7%
363
71,3%
311063711509
1,3%
95-9926
21,5%
95
78,5%
6131011121
0,3%
100+4
22,2%
14
77,8%
3213018
0,0%
Totale18.508
48,1%
19.997
51,9%
16.34017.7743.1421.24938.505
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni