Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Orvieto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Orvieto (TR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Orvieto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4373
48,2%
401
51,8%
774000774
3,7%
5-9473
54,2%
399
45,8%
872000872
4,2%
10-14406
51,3%
386
48,7%
792000792
3,8%
15-19436
52,4%
396
47,6%
831100832
4,0%
20-24486
51,5%
458
48,5%
9202400944
4,5%
25-29557
52,6%
502
47,4%
873185101.059
5,1%
30-34552
49,3%
568
50,7%
676438061.120
5,3%
35-39666
48,9%
696
51,1%
5028315241.362
6,5%
40-44712
47,1%
800
52,9%
44699514571.512
7,2%
45-49736
45,9%
869
54,1%
3021.19425841.605
7,7%
50-54784
47,5%
865
52,5%
2231.29946811.649
7,9%
55-59648
46,4%
750
53,6%
1381.13266621.398
6,7%
60-64704
49,5%
718
50,5%
1321.12996651.422
6,8%
65-69660
48,7%
696
51,3%
911.060177281.356
6,5%
70-74587
45,4%
706
54,6%
85934250241.293
6,2%
75-79501
44,9%
614
55,1%
81681342111.115
5,3%
80-84354
38,3%
571
61,7%
6040944412925
4,4%
85-89200
32,7%
412
67,3%
291903912612
2,9%
90-9470
25,8%
201
74,2%
11442142271
1,3%
95-9911
22,4%
38
77,6%
8734049
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
10405
0,0%
Totale9.917
47,3%
11.050
52,7%
7.84710.5532.10945820.967
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni