Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bastia Umbra per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bastia Umbra (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Bastia Umbra

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4509
54,9%
418
45,1%
927000927
4,9%
5-9446
51,5%
420
48,5%
866000866
4,5%
10-14475
52,0%
439
48,0%
914000914
4,8%
15-19491
52,6%
443
47,4%
932200934
4,9%
20-24536
50,5%
526
49,5%
97487011.062
5,6%
25-29648
49,5%
660
50,5%
926380021.308
6,8%
30-34819
49,8%
824
50,2%
6041.032251.643
8,6%
35-39830
50,1%
828
49,9%
3251.2769481.658
8,7%
40-44778
50,6%
760
49,4%
1961.29110411.538
8,1%
45-49607
48,6%
641
51,4%
881.09426401.248
6,5%
50-54565
48,5%
599
51,5%
791.02428331.164
6,1%
55-59564
48,2%
606
51,8%
731.02255201.170
6,1%
60-64528
47,4%
586
52,6%
47933116181.114
5,8%
65-69497
48,0%
539
52,0%
30814178141.036
5,4%
70-74406
45,7%
482
54,3%
506082246888
4,6%
75-79340
43,7%
438
56,3%
284722762778
4,1%
80-84205
38,5%
327
61,5%
182452681532
2,8%
85-8973
38,0%
119
62,0%
7651200192
1,0%
90-9440
34,5%
76
65,5%
220940116
0,6%
95-993
17,6%
14
82,4%
3014017
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale9.360
49,0%
9.745
51,0%
7.08910.3651.42023119.105
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni