Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bastia Umbra per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bastia Umbra (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Bastia Umbra

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4505
53,3%
443
46,7%
948000948
4,9%
5-9499
54,0%
425
46,0%
924000924
4,7%
10-14454
51,4%
430
48,6%
884000884
4,5%
15-19502
53,0%
446
47,0%
946200948
4,9%
20-24515
49,2%
531
50,8%
97373001.046
5,4%
25-29656
50,2%
651
49,8%
911393031.307
6,7%
30-34835
50,1%
831
49,9%
6561.002261.666
8,6%
35-39851
50,4%
836
49,6%
3551.2849391.687
8,7%
40-44806
49,9%
809
50,1%
2141.33212571.615
8,3%
45-49671
50,8%
650
49,2%
1031.15320451.321
6,8%
50-54563
47,8%
614
52,2%
791.03831291.177
6,0%
55-59582
48,3%
622
51,7%
741.04761221.204
6,2%
60-64513
47,4%
569
52,6%
49897116201.082
5,6%
65-69495
47,2%
553
52,8%
31830174131.048
5,4%
70-74419
45,5%
502
54,5%
4763722710921
4,7%
75-79349
44,7%
431
55,3%
294762723780
4,0%
80-84230
39,7%
350
60,3%
212702881580
3,0%
85-8961
34,1%
118
65,9%
6621110179
0,9%
90-9443
32,3%
90
67,7%
2241070133
0,7%
95-997
33,3%
14
66,7%
3216021
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale9.556
49,1%
9.915
50,9%
7.25510.5221.44624819.471
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni