Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bastia Umbra per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bastia Umbra (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Bastia Umbra

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4571
50,4%
563
49,6%
1.1340001.134
5,3%
5-9573
54,6%
477
45,4%
1.0500001.050
4,9%
10-14514
53,2%
453
46,8%
967000967
4,5%
15-19530
52,1%
487
47,9%
1.0152001.017
4,8%
20-24591
51,7%
552
48,3%
1.06182001.143
5,4%
25-29669
49,3%
688
50,7%
1.018339001.357
6,4%
30-34821
47,8%
897
52,2%
7579491111.718
8,1%
35-39931
49,9%
936
50,1%
4791.3544301.867
8,7%
40-44888
49,6%
903
50,4%
3371.37412681.791
8,4%
45-49832
50,4%
820
49,6%
1991.36918661.652
7,7%
50-54639
48,6%
677
51,4%
1061.11742511.316
6,2%
55-59559
47,5%
617
52,5%
8199657421.176
5,5%
60-64550
46,8%
626
53,2%
7499585221.176
5,5%
65-69508
47,0%
572
53,0%
44859159181.080
5,1%
70-74458
45,6%
546
54,4%
28733229141.004
4,7%
75-79356
44,2%
449
55,8%
424772788805
3,8%
80-84251
39,9%
378
60,1%
202953122629
2,9%
85-89109
33,2%
219
66,8%
91082101328
1,5%
90-9426
28,9%
64
71,1%
21870090
0,4%
95-998
22,9%
27
77,1%
2429035
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
10304
0,0%
Totale10.385
48,7%
10.954
51,3%
8.42611.0711.50933321.339
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni