Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bastia Umbra per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bastia Umbra (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Bastia Umbra

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4576
51,0%
554
49,0%
1.1300001.130
5,2%
5-9594
53,2%
523
46,8%
1.1170001.117
5,1%
10-14579
55,6%
463
44,4%
1.0420001.042
4,8%
15-19486
50,3%
481
49,7%
965200967
4,4%
20-24599
51,6%
562
48,4%
1.09665001.161
5,3%
25-29648
48,8%
679
51,2%
995329031.327
6,1%
30-34778
48,8%
815
51,2%
764821261.593
7,3%
35-39952
49,3%
978
50,7%
5701.3294271.930
8,9%
40-44887
48,8%
929
51,2%
3781.37013551.816
8,3%
45-49872
49,9%
877
50,1%
2621.37822871.749
8,0%
50-54741
51,1%
710
48,9%
1471.20934611.451
6,7%
55-59547
45,6%
652
54,4%
931.01356371.199
5,5%
60-64575
46,9%
651
53,1%
871.01198301.226
5,6%
65-69471
46,4%
544
53,6%
44825123231.015
4,7%
70-74483
45,3%
584
54,7%
40775234181.067
4,9%
75-79372
44,3%
467
55,7%
3550728611839
3,8%
80-84275
41,3%
391
58,7%
253203192666
3,1%
85-89124
32,4%
259
67,6%
161212451383
1,8%
90-9423
27,1%
62
72,9%
21964085
0,4%
95-996
17,6%
28
82,4%
3229034
0,2%
100+2
66,7%
1
33,3%
11103
0,0%
Totale10.590
48,6%
11.210
51,4%
8.81211.0971.53036121.800
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni