Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Perugia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Perugia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Perugia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-411.893
51,5%
11.221
48,5%
23.11400023.114
3,6%
5-914.288
51,0%
13.709
49,0%
27.99700027.997
4,3%
10-1415.575
51,4%
14.703
48,6%
30.27800030.278
4,7%
15-1914.925
51,5%
14.051
48,5%
28.955210028.976
4,5%
20-2415.636
52,9%
13.921
47,1%
28.9376140629.557
4,6%
25-2916.368
51,6%
15.345
48,4%
27.8183.83945231.713
4,9%
30-3417.393
49,9%
17.468
50,1%
22.94111.5972829534.861
5,4%
35-3919.329
49,8%
19.511
50,2%
17.76520.2446576638.840
6,0%
40-4422.233
49,3%
22.893
50,7%
15.29828.0131921.62345.126
7,0%
45-4924.726
49,3%
25.422
50,7%
12.34934.7864472.56650.148
7,8%
50-5424.702
48,6%
26.167
51,4%
9.19237.5928583.22750.869
7,9%
55-5923.616
48,2%
25.355
51,8%
6.28737.8481.4993.33748.971
7,6%
60-6420.407
48,0%
22.102
52,0%
4.30833.4942.2832.42442.509
6,6%
65-6918.528
47,8%
20.206
52,2%
2.99630.4423.5941.70238.734
6,0%
70-7417.617
47,1%
19.784
52,9%
2.38328.2395.6161.16337.401
5,8%
75-7914.106
45,7%
16.732
54,3%
1.87820.5567.75664830.838
4,8%
80-8411.490
41,8%
16.023
58,2%
1.51314.91310.71337427.513
4,3%
85-896.820
37,4%
11.405
62,6%
9636.82210.30613418.225
2,8%
90-942.425
28,4%
6.125
71,6%
4811.7556.256588.550
1,3%
95-99531
23,3%
1.749
76,7%
1512391.874162.280
0,4%
100+29
13,8%
181
86,2%
21141741210
0,0%
Totale312.637
48,3%
334.073
51,7%
265.625311.02851.66518.392646.710
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni