Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in Umbria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Umbria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Umbria ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico. Da notare anche la maggiore longevità femminile degli ultra-sessantenni.

Distribuzione della popolazione 2017 - Umbria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-417.645
51,0%
16.946
49,0%
34.59100034.591
3,9%
5-920.448
51,3%
19.375
48,7%
39.82300039.823
4,5%
10-1420.275
51,6%
19.031
48,4%
39.30600039.306
4,4%
15-1919.943
52,2%
18.298
47,8%
38.219220038.241
4,3%
20-2420.675
51,6%
19.371
48,4%
38.8301.2091640.046
4,5%
25-2922.570
50,6%
22.069
49,4%
37.7676.773118844.639
5,0%
30-3424.588
49,6%
24.971
50,4%
30.89418.2265138849.559
5,6%
35-3928.101
49,5%
28.625
50,5%
24.67330.8101361.10756.726
6,4%
40-4432.927
49,0%
34.268
51,0%
21.15843.3493312.35767.195
7,6%
45-4933.699
48,5%
35.712
51,5%
15.92549.3526813.45369.411
7,8%
50-5433.602
48,4%
35.783
51,6%
11.76552.2481.3164.05669.385
7,8%
55-5929.650
48,1%
31.997
51,9%
8.13447.8862.1303.49761.647
6,9%
60-6426.478
47,7%
29.046
52,3%
5.65743.9193.3092.63955.524
6,2%
65-6927.093
48,0%
29.402
52,0%
4.34544.3825.6492.11956.495
6,4%
70-7421.668
46,5%
24.916
53,5%
3.13234.4017.8701.18146.584
5,2%
75-7920.571
44,8%
25.304
55,2%
2.76929.89212.42578945.875
5,2%
80-8414.533
41,2%
20.718
58,8%
2.05418.01114.82436235.251
4,0%
85-898.576
35,3%
15.732
64,7%
1.2528.42214.46516924.308
2,7%
90-943.299
28,9%
8.099
71,1%
6682.2788.3747811.398
1,3%
95-99576
22,3%
2.004
77,7%
1402882.14392.580
0,3%
100+42
13,0%
282
87,0%
36292581324
0,0%
Totale426.959
48,0%
461.949
52,0%
361.138431.49773.97422.299888.908
100%

Piramide delle età delle province umbre

Vedi anche

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna