Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caerano di San Marco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caerano di San Marco (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Caerano di San Marco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4233
51,2%
222
48,8%
455000455
5,7%
5-9227
50,6%
222
49,4%
449000449
5,6%
10-14228
53,5%
198
46,5%
426000426
5,3%
15-19216
53,9%
185
46,1%
400100401
5,0%
20-24214
51,9%
198
48,1%
3902200412
5,1%
25-29219
50,0%
219
50,0%
3617700438
5,5%
30-34230
48,3%
246
51,7%
27120203476
5,9%
35-39309
46,7%
352
53,3%
284358316661
8,2%
40-44325
48,4%
346
51,6%
212422829671
8,4%
45-49374
54,9%
307
45,1%
137506830681
8,5%
50-54301
51,7%
281
48,3%
954551418582
7,3%
55-59254
51,3%
241
48,7%
564101019495
6,2%
60-64250
50,7%
243
49,3%
523833226493
6,1%
65-69185
45,1%
225
54,9%
333026312410
5,1%
70-74180
46,3%
209
53,7%
21278846389
4,8%
75-79117
45,9%
138
54,1%
25150764255
3,2%
80-8447
26,6%
130
73,4%
1759992177
2,2%
85-8934
28,6%
85
71,4%
1232750119
1,5%
90-943
12,0%
22
88,0%
1321025
0,3%
95-991
12,5%
7
87,5%
21508
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale3.947
49,2%
4.078
50,8%
3.6993.6615001658.025
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo