Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cavallino-Treporti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cavallino-Treporti (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Cavallino-Treporti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4267
51,3%
253
48,7%
520000520
3,9%
5-9297
50,5%
291
49,5%
588000588
4,4%
10-14276
49,6%
281
50,4%
557000557
4,1%
15-19279
54,1%
237
45,9%
516000516
3,8%
20-24277
51,1%
265
48,9%
5251502542
4,0%
25-29323
51,6%
303
48,4%
54272210626
4,6%
30-34356
48,2%
382
51,8%
462259017738
5,5%
35-39479
47,9%
520
52,1%
474498621999
7,4%
40-44572
49,0%
595
51,0%
4296846481.167
8,6%
45-49572
49,6%
581
50,4%
31275918641.153
8,5%
50-54555
49,1%
576
50,9%
20881924801.131
8,4%
55-59525
50,0%
525
50,0%
13180248691.050
7,8%
60-64434
49,5%
442
50,5%
706956249876
6,5%
65-69423
48,7%
445
51,3%
616769536868
6,4%
70-74362
50,0%
362
50,0%
5253112120724
5,4%
75-79257
42,9%
342
57,1%
403741769599
4,4%
80-84191
44,6%
237
55,4%
212241830428
3,2%
85-89100
37,3%
168
62,7%
13911631268
2,0%
90-9435
28,0%
90
72,0%
825911125
0,9%
95-993
13,6%
19
86,4%
0319022
0,2%
100+2
50,0%
2
50,0%
01304
0,0%
Totale6.585
48,8%
6.916
51,2%
5.5296.5281.01742713.501
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo