Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Donà di Piave per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Donà di Piave (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - San Donà di Piave

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4768
47,9%
834
52,1%
1.6020001.602
4,5%
5-9812
51,0%
779
49,0%
1.5910001.591
4,5%
10-14810
51,2%
772
48,8%
1.5820001.582
4,5%
15-19780
50,0%
781
50,0%
1.5610001.561
4,4%
20-24923
50,2%
915
49,8%
1.75483101.838
5,2%
25-291.339
50,8%
1.296
49,2%
1.988644122.635
7,4%
30-341.539
51,0%
1.479
49,0%
1.3271.6604273.018
8,5%
35-391.581
49,4%
1.617
50,6%
7132.41512583.198
9,0%
40-441.405
48,6%
1.485
51,4%
4002.36729942.890
8,2%
45-491.234
50,1%
1.229
49,9%
2422.12437602.463
7,0%
50-541.199
47,8%
1.308
52,2%
1782.20075542.507
7,1%
55-591.093
49,7%
1.108
50,3%
1311.909119422.201
6,2%
60-641.031
49,0%
1.073
51,0%
1341.696245292.104
5,9%
65-69815
45,2%
987
54,8%
1091.343338121.802
5,1%
70-74727
43,6%
939
56,4%
1311.05347751.666
4,7%
75-79537
37,8%
882
62,2%
13069758481.419
4,0%
80-84188
29,5%
449
70,5%
712063564637
1,8%
85-89128
27,6%
335
72,4%
421043170463
1,3%
90-9451
24,6%
156
75,4%
24291531207
0,6%
95-993
8,6%
32
91,4%
4031035
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
10405
0,0%
Totale16.963
47,9%
18.461
52,1%
13.71518.5302.78339635.424
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo