Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Donà di Piave per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Donà di Piave (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - San Donà di Piave

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.026
51,8%
953
48,2%
1.9790001.979
4,8%
5-9995
51,3%
944
48,7%
1.9390001.939
4,7%
10-14919
48,6%
972
51,4%
1.8910001.891
4,5%
15-19989
51,6%
928
48,4%
1.9134001.917
4,6%
20-241.070
51,3%
1.015
48,7%
1.970115002.085
5,0%
25-291.088
49,3%
1.120
50,7%
1.714486082.208
5,3%
30-341.384
50,2%
1.373
49,8%
1.5011.2314212.757
6,6%
35-391.747
50,4%
1.717
49,6%
1.2502.12510793.464
8,3%
40-441.833
49,9%
1.842
50,1%
9012.620301243.675
8,8%
45-491.753
48,2%
1.883
51,8%
5502.860581683.636
8,7%
50-541.493
48,8%
1.566
51,2%
3452.497811363.059
7,4%
55-591.227
48,1%
1.326
51,9%
2212.112121992.553
6,1%
60-641.246
47,2%
1.393
52,8%
1482.230180812.639
6,3%
65-691.011
49,5%
1.032
50,5%
1211.641240412.043
4,9%
70-74885
46,1%
1.033
53,9%
1051.318462331.918
4,6%
75-79654
41,8%
912
58,2%
8792554591.566
3,8%
80-84434
36,5%
755
63,5%
7852558151.189
2,9%
85-89234
29,3%
565
70,7%
672115174799
1,9%
90-9448
26,7%
132
73,3%
23271291180
0,4%
95-9910
12,7%
69
87,3%
6370079
0,2%
100+1
6,3%
15
93,8%
0016016
0,0%
Totale20.047
48,2%
21.545
51,8%
16.80920.9303.04480941.592
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo