Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Donà di Piave per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Donà di Piave (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - San Donà di Piave

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4718
50,9%
692
49,1%
1.4100001.410
3,4%
5-9901
51,0%
864
49,0%
1.7650001.765
4,2%
10-141.018
51,4%
964
48,6%
1.9820001.982
4,8%
15-191.074
51,9%
995
48,1%
2.0681002.069
5,0%
20-241.046
49,9%
1.050
50,1%
2.04946012.096
5,0%
25-291.063
51,9%
986
48,1%
1.855190132.049
4,9%
30-341.051
49,2%
1.084
50,8%
1.4506622212.135
5,1%
35-391.148
49,5%
1.173
50,5%
1.0851.1783552.321
5,6%
40-441.265
47,8%
1.379
52,2%
9091.62191052.644
6,3%
45-491.596
48,6%
1.690
51,4%
9002.148292093.286
7,9%
50-541.765
49,3%
1.818
50,7%
7552.495592743.583
8,6%
55-591.676
47,2%
1.872
52,8%
5172.6341002973.548
8,5%
60-641.462
47,6%
1.612
52,4%
3122.3731562333.074
7,4%
65-691.189
47,7%
1.304
52,3%
1891.9342061642.493
6,0%
70-741.064
45,6%
1.271
54,4%
1151.7593611002.335
5,6%
75-79837
45,7%
994
54,3%
881.265421571.831
4,4%
80-84659
43,4%
858
56,6%
75825592251.517
3,6%
85-89328
35,5%
597
64,5%
353305519925
2,2%
90-94128
27,7%
334
72,3%
361003242462
1,1%
95-9925
19,5%
103
80,5%
891101128
0,3%
100+1
9,1%
10
90,9%
218011
0,0%
Totale20.014
48,0%
21.650
52,0%
17.60519.5712.9321.55641.664
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo