Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Villorba per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Villorba (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Villorba

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4400
48,7%
421
51,3%
821000821
4,8%
5-9379
50,7%
368
49,3%
747000747
4,4%
10-14389
52,0%
359
48,0%
748000748
4,4%
15-19350
49,6%
356
50,4%
705100706
4,2%
20-24445
50,0%
445
50,0%
8434700890
5,3%
25-29667
51,3%
633
48,7%
982317011.300
7,7%
30-34815
51,6%
764
48,4%
6958704101.579
9,3%
35-39822
51,9%
762
48,1%
3781.1596411.584
9,4%
40-44663
49,6%
674
50,4%
2041.0889361.337
7,9%
45-49565
50,2%
560
49,8%
9598117321.125
6,6%
50-54512
47,6%
563
52,4%
5795835251.075
6,3%
55-59584
49,6%
593
50,4%
641.02763231.177
6,9%
60-64545
49,2%
562
50,8%
5394497131.107
6,5%
65-69411
48,4%
439
51,6%
506581357850
5,0%
70-74327
44,6%
407
55,4%
3148920410734
4,3%
75-79226
41,9%
314
58,1%
313201863540
3,2%
80-84118
37,8%
194
62,2%
141311670312
1,8%
85-8941
21,0%
154
79,0%
17361420195
1,2%
90-9421
23,3%
69
76,7%
51669090
0,5%
95-993
18,8%
13
81,3%
4111016
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
10405
0,0%
Totale8.284
48,9%
8.654
51,1%
6.5459.0431.14920116.938
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo