Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Trevignano 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Trevignano al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Trevignano (TV)

Gli stranieri residenti a Trevignano al 1° gennaio 2021 sono 880 e rappresentano l'8,2% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Trevignano (TV)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Trevignano (TV)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Repubblica Popolare Cinese con il 25,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (14,7%) e dalla Romania (12,2%).

Grafico cittadinanza stranieri - Trevignano 2021

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea406710712,16%
KosovoEuropa centro orientale604410411,82%
AlbaniaEuropa centro orientale2333566,36%
UcrainaEuropa centro orientale321242,73%
MoldovaEuropa centro orientale415192,16%
Macedonia del NordEuropa centro orientale118192,16%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale113141,59%
CroaziaUnione Europea6280,91%
PoloniaUnione Europea5380,91%
Federazione RussaEuropa centro orientale1340,45%
UngheriaUnione Europea0440,45%
SpagnaUnione Europea3140,45%
GermaniaUnione Europea1340,45%
Paesi BassiUnione Europea1230,34%
FranciaUnione Europea0220,23%
SlovacchiaUnione Europea1120,23%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale1010,11%
LituaniaUnione Europea0110,11%
LettoniaUnione Europea0110,11%
SveziaUnione Europea0110,11%
Regno UnitoUnione Europea1010,11%
Totale Europa17221538743,98%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale11310822125,11%
IndiaAsia centro meridionale6280,91%
PakistanAsia centro meridionale4040,45%
KazakhstanAsia centro meridionale0110,11%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale0110,11%
IndonesiaAsia orientale0110,11%
GiapponeAsia orientale0110,11%
FilippineAsia orientale0110,11%
Totale Asia12311523827,05%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale676212914,66%
GhanaAfrica occidentale2418424,77%
SenegalAfrica occidentale98171,93%
TunisiaAfrica settentrionale5380,91%
Costa d'AvorioAfrica occidentale2350,57%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale4040,45%
AlgeriaAfrica settentrionale2240,45%
NigeriaAfrica occidentale2240,45%
LiberiaAfrica occidentale2020,23%
TogoAfrica occidentale1010,11%
MaliAfrica occidentale1010,11%
LibiaAfrica settentrionale0110,11%
GuineaAfrica occidentale1010,11%
EtiopiaAfrica orientale0110,11%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale0110,11%
CamerunAfrica centro meridionale1010,11%
Totale Africa12110122225,23%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale413171,93%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale4480,91%
CubaAmerica centro meridionale0330,34%
HondurasAmerica centro meridionale0110,11%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1010,11%
EcuadorAmerica centro meridionale1010,11%
UruguayAmerica centro meridionale0110,11%
Totale America1022323,64%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
Nuova ZelandaOceania0110,11%
Totale Oceania0110,11%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI426454880100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Trevignano per età e sesso al 1° gennaio 2021 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Trevignano 2021
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-43631677,6%
5-92824525,9%
10-143619556,3%
15-192926556,3%
20-242430546,1%
25-292937667,5%
30-344043839,4%
35-3942499110,3%
40-4443489110,3%
45-4942509210,5%
50-543925647,3%
55-591522374,2%
60-64817252,8%
65-69412161,8%
70-74312151,7%
75-794370,8%
80-843360,7%
85-891340,5%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale426454880100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo