Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Cadoneghe 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Cadoneghe al 1° gennaio 2012. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Cadoneghe (PD)

Gli stranieri residenti a Cadoneghe al 1° gennaio 2012 sono 1.849 e rappresentano l'11,6% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Cadoneghe (PD)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Cadoneghe (PD)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 40,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Moldova (14,6%) e dalla Repubblica Popolare Cinese (7,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Cadoneghe 2012

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea34341175440,78%
MoldovaEuropa centro orientale10816227014,60%
AlbaniaEuropa centro orientale47571045,62%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale1313261,41%
UcrainaEuropa centro orientale210120,65%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale65110,59%
UngheriaUnione Europea5380,43%
CroaziaEuropa centro orientale2680,43%
Federazione RussaEuropa centro orientale1450,27%
KosovoEuropa centro orientale2240,22%
SvizzeraAltri paesi europei2240,22%
BulgariaUnione Europea2240,22%
FranciaUnione Europea1230,16%
Regno UnitoUnione Europea0330,16%
GreciaUnione Europea0330,16%
SpagnaUnione Europea0330,16%
Paesi BassiUnione Europea1120,11%
AustriaUnione Europea0220,11%
SlovacchiaUnione Europea0110,05%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1010,05%
EstoniaUnione Europea0110,05%
PortogalloUnione Europea1010,05%
PoloniaUnione Europea0110,05%
IrlandaUnione Europea0110,05%
Totale Europa5376951.23266,63%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale66691357,30%
BangladeshAsia centro meridionale71551266,81%
IndiaAsia centro meridionale3210422,27%
FilippineAsia orientale2319422,27%
IsraeleAsia occidentale3250,27%
PakistanAsia centro meridionale2350,27%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale3250,27%
GiordaniaAsia occidentale1340,22%
ThailandiaAsia orientale0220,11%
SiriaAsia occidentale0110,05%
LibanoAsia occidentale0110,05%
Totale Asia20116736819,90%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
NigeriaAfrica occidentale4641874,71%
MaroccoAfrica settentrionale4442864,65%
TunisiaAfrica settentrionale114150,81%
AlgeriaAfrica settentrionale74110,59%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale4590,49%
CamerunAfrica centro meridionale2240,22%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale1230,16%
MaliAfrica occidentale2020,11%
EgittoAfrica settentrionale1010,05%
SenegalAfrica occidentale0110,05%
Zimbabwe (ex Rhodesia)Africa orientale1010,05%
Totale Africa11910122011,90%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale2790,49%
EcuadorAmerica centro meridionale5270,38%
CubaAmerica centro meridionale3140,22%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale2130,16%
ArgentinaAmerica centro meridionale1120,11%
PerùAmerica centro meridionale1120,11%
HaitiAmerica centro meridionale0110,05%
ColombiaAmerica centro meridionale0110,05%
Totale America1415291,57%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI8719781.849100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Cadoneghe per età e sesso al 1° gennaio 2012 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Cadoneghe 2012
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-474941689,1%
5-979701498,1%
10-144536814,4%
15-195245975,2%
20-2463791427,7%
25-298811220010,8%
30-3411214725914,0%
35-3913410023412,7%
40-449611721311,5%
45-4952611136,1%
50-543542774,2%
55-591940593,2%
60-641017271,5%
65-69712191,0%
70-742240,2%
75-792350,3%
80-841120,1%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale8719781.849100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo