Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cadoneghe per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cadoneghe (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Cadoneghe

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4322
51,9%
298
48,1%
620000620
3,8%
5-9360
49,1%
373
50,9%
733000733
4,5%
10-14436
53,7%
376
46,3%
812000812
5,0%
15-19403
50,3%
398
49,7%
800100801
5,0%
20-24422
53,0%
374
47,0%
7781800796
4,9%
25-29420
50,7%
409
49,3%
71211403829
5,1%
30-34409
49,9%
411
50,1%
51829705820
5,1%
35-39432
49,9%
433
50,1%
38447227865
5,3%
40-44569
48,6%
602
51,4%
4037265371.171
7,2%
45-49613
46,7%
701
53,3%
34089912631.314
8,1%
50-54696
49,8%
701
50,2%
2461.019241081.397
8,6%
55-59631
49,3%
650
50,7%
17299835761.281
7,9%
60-64533
50,0%
534
50,0%
10385448621.067
6,6%
65-69408
44,1%
517
55,9%
697308838925
5,7%
70-74420
46,1%
491
53,9%
6269413223911
5,6%
75-79364
43,8%
467
56,2%
3758319912831
5,1%
80-84239
42,8%
320
57,2%
242972317559
3,5%
85-89100
35,8%
179
64,2%
141051591279
1,7%
90-9433
22,9%
111
77,1%
6261111144
0,9%
95-994
20,0%
16
80,0%
2216020
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale7.814
48,3%
8.362
51,7%
6.8357.8351.06344316.176
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo