Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Villafranca di Verona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Villafranca di Verona (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Villafranca di Verona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4830
49,9%
832
50,1%
1.6620001.662
5,2%
5-9825
49,7%
836
50,3%
1.6610001.661
5,2%
10-14822
52,1%
757
47,9%
1.5790001.579
4,9%
15-19832
53,0%
739
47,0%
1.5674001.571
4,9%
20-24830
50,1%
826
49,9%
1.57284001.656
5,2%
25-291.021
50,5%
1.002
49,5%
1.488531042.023
6,3%
30-341.325
51,4%
1.254
48,6%
1.2141.3315292.579
8,1%
35-391.443
51,5%
1.357
48,5%
8091.9157692.800
8,8%
40-441.497
51,3%
1.419
48,7%
5242.251231182.916
9,1%
45-491.150
50,8%
1.113
49,2%
2651.862231132.263
7,1%
50-541.012
50,8%
982
49,2%
1891.66347951.994
6,2%
55-59963
50,1%
960
49,9%
1691.61775621.923
6,0%
60-64836
48,2%
898
51,8%
1141.428139531.734
5,4%
65-69796
48,2%
854
51,8%
1111.299213271.650
5,2%
70-74661
47,5%
732
52,5%
90985306121.393
4,4%
75-79493
44,5%
615
55,5%
9266334761.108
3,5%
80-84270
34,8%
505
65,2%
553263931775
2,4%
85-89130
31,3%
286
68,8%
411012713416
1,3%
90-9443
25,4%
126
74,6%
15241300169
0,5%
95-9913
26,0%
37
74,0%
6737050
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale15.792
49,5%
16.133
50,5%
13.22416.0912.01859231.925
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo