Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Verona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Verona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Verona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.896
51,2%
5.615
48,8%
11.51100011.511
4,4%
5-95.790
50,9%
5.582
49,1%
11.37200011.372
4,3%
10-145.790
51,9%
5.361
48,1%
11.15100011.151
4,2%
15-195.751
50,8%
5.571
49,2%
11.294280011.322
4,3%
20-246.226
51,3%
5.904
48,7%
11.4736530412.130
4,6%
25-297.814
52,0%
7.211
48,0%
11.8123.18262515.025
5,7%
30-349.680
50,9%
9.349
49,1%
10.4918.3361918319.029
7,2%
35-3911.066
51,3%
10.526
48,7%
7.84113.0875161321.592
8,2%
40-4411.232
50,3%
11.084
49,7%
5.52215.4941661.13422.316
8,4%
45-499.773
50,2%
9.690
49,8%
3.52214.4802251.23619.463
7,4%
50-548.286
49,3%
8.534
50,7%
2.34412.9174021.15716.820
6,4%
55-597.490
46,7%
8.554
53,3%
1.69512.65871697516.044
6,1%
60-647.629
46,2%
8.896
53,8%
1.63812.8601.26076716.525
6,3%
65-697.254
44,7%
8.971
55,3%
1.44912.1212.08057516.225
6,1%
70-746.112
43,7%
7.889
56,3%
1.3199.2673.08632914.001
5,3%
75-794.702
38,7%
7.433
61,3%
1.2846.5234.12420412.135
4,6%
80-843.276
34,2%
6.292
65,8%
1.1043.8294.5261099.568
3,6%
85-891.603
29,5%
3.825
70,5%
6651.5563.147605.428
2,1%
90-94488
25,8%
1.403
74,2%
2663121.301121.891
0,7%
95-99114
19,5%
471
80,5%
84534471585
0,2%
100+8
13,8%
50
86,2%
9346058
0,0%
Totale125.980
47,7%
138.211
52,3%
107.846127.35921.6027.384264.191
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo