Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Thiene per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Thiene (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Thiene

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4635
51,3%
602
48,7%
1.2370001.237
5,4%
5-9610
54,6%
507
45,4%
1.1170001.117
4,8%
10-14571
50,8%
553
49,2%
1.1240001.124
4,9%
15-19549
50,6%
537
49,4%
1.0806001.086
4,7%
20-24607
51,1%
580
48,9%
1.074112011.187
5,1%
25-29684
50,6%
667
49,4%
990357221.351
5,9%
30-34899
51,9%
833
48,1%
8588610131.732
7,5%
35-391.096
54,0%
934
46,0%
6881.2835542.030
8,8%
40-441.053
51,7%
984
48,3%
4931.46813632.037
8,8%
45-49978
51,7%
912
48,3%
3281.45325841.890
8,2%
50-54688
50,7%
670
49,3%
1911.06923751.358
5,9%
55-59604
47,3%
674
52,7%
1521.03249451.278
5,5%
60-64586
46,6%
671
53,4%
13298691481.257
5,4%
65-69580
45,7%
690
54,3%
95978176211.270
5,5%
70-74491
43,7%
633
56,3%
83777251131.124
4,9%
75-79340
39,5%
520
60,5%
764872889860
3,7%
80-84217
35,2%
399
64,8%
722512903616
2,7%
85-8998
27,2%
262
72,8%
59902110360
1,6%
90-9419
16,0%
100
84,0%
2211860119
0,5%
95-9910
20,4%
39
79,6%
7438049
0,2%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale11.315
49,0%
11.767
51,0%
9.87811.2251.54843123.082
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo