Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Thiene per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Thiene (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Thiene

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4644
51,5%
607
48,5%
1.2510001.251
5,2%
5-9613
51,6%
574
48,4%
1.1870001.187
5,0%
10-14614
54,0%
522
46,0%
1.1360001.136
4,7%
15-19604
50,8%
584
49,2%
1.1853001.188
5,0%
20-24587
50,0%
587
50,0%
1.11262001.174
4,9%
25-29627
48,8%
659
51,2%
1.013273001.286
5,4%
30-34747
50,2%
742
49,8%
819659291.489
6,2%
35-39910
50,6%
889
49,4%
6851.0676411.799
7,5%
40-441.072
51,8%
998
48,2%
5861.38611872.070
8,7%
45-491.052
51,7%
982
48,3%
4331.484151022.034
8,5%
50-54933
50,4%
919
49,6%
2921.42539961.852
7,7%
55-59659
49,6%
669
50,4%
1871.01646791.328
5,6%
60-64577
46,0%
677
54,0%
14198871541.254
5,2%
65-69566
46,3%
657
53,7%
135912126501.223
5,1%
70-74548
45,1%
667
54,9%
86877232201.215
5,1%
75-79440
41,9%
610
58,1%
80653302151.050
4,4%
80-84265
36,2%
468
63,8%
633223408733
3,1%
85-89130
30,6%
295
69,4%
461282492425
1,8%
90-9436
19,5%
149
80,5%
28281290185
0,8%
95-998
21,1%
30
78,9%
6329038
0,2%
100+0
0,0%
10
100,0%
208010
0,0%
Totale11.632
48,6%
12.295
51,4%
10.47311.2861.60556323.927
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo