Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Monselice per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Monselice (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Monselice

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4382
51,6%
359
48,4%
741000741
4,2%
5-9388
51,4%
367
48,6%
755000755
4,3%
10-14350
47,8%
382
52,2%
732000732
4,2%
15-19358
49,9%
359
50,1%
717000717
4,1%
20-24401
46,2%
467
53,8%
8353300868
5,0%
25-29580
50,1%
577
49,9%
864292011.157
6,6%
30-34725
50,0%
725
50,0%
642799361.450
8,3%
35-39807
51,9%
749
48,1%
3681.1543311.556
8,9%
40-44685
51,0%
659
49,0%
1991.08918381.344
7,7%
45-49619
51,8%
576
48,2%
1311.01027271.195
6,8%
50-54565
50,3%
559
49,7%
9996634251.124
6,4%
55-59524
47,1%
589
52,9%
9192580171.113
6,4%
60-64504
47,4%
560
52,6%
84817149141.064
6,1%
65-69450
44,5%
562
55,5%
84718200101.012
5,8%
70-74397
43,4%
517
56,6%
865722497914
5,2%
75-79328
39,7%
499
60,3%
1063913237827
4,7%
80-84144
31,4%
314
68,6%
651682232458
2,6%
85-8980
27,5%
211
72,5%
35791761291
1,7%
90-9438
29,9%
89
70,1%
2125810127
0,7%
95-996
21,4%
22
78,6%
4222028
0,2%
100+1
100,0%
0
0,0%
01001
0,0%
Totale8.332
47,7%
9.142
52,3%
6.6599.0411.58818617.474
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo