Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Monselice per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Monselice (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Monselice

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4368
50,8%
357
49,2%
725000725
4,1%
5-9426
55,6%
340
44,4%
766000766
4,3%
10-14426
53,9%
364
46,1%
790000790
4,5%
15-19376
49,0%
392
51,0%
765300768
4,3%
20-24395
49,4%
405
50,6%
7564400800
4,5%
25-29436
49,3%
449
50,7%
72515901885
5,0%
30-34560
49,8%
565
50,2%
647472151.125
6,4%
35-39730
49,8%
737
50,2%
5368918321.467
8,3%
40-44762
49,6%
773
50,4%
3051.1726521.535
8,7%
45-49716
50,7%
696
49,3%
2261.09821671.412
8,0%
50-54634
50,6%
620
49,4%
1531.03433341.254
7,1%
55-59555
49,4%
568
50,6%
10094156261.123
6,4%
60-64531
48,8%
557
51,2%
8589485241.088
6,2%
65-69473
47,5%
522
52,5%
7873816613995
5,6%
70-74421
43,0%
557
57,0%
7964224116978
5,5%
75-79341
41,3%
484
58,7%
714652872825
4,7%
80-84208
34,3%
399
65,7%
542403112607
3,4%
85-89103
28,1%
264
71,9%
561002074367
2,1%
90-9422
20,4%
86
79,6%
1213830108
0,6%
95-9912
27,9%
31
72,1%
4633043
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
10506
0,0%
Totale8.495
48,1%
9.172
51,9%
6.9348.9121.54327817.667
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo