Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trebaseleghe per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trebaseleghe (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Trebaseleghe

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4369
52,9%
329
47,1%
698000698
5,5%
5-9335
46,4%
387
53,6%
722000722
5,7%
10-14381
54,4%
319
45,6%
700000700
5,5%
15-19335
51,7%
313
48,3%
645300648
5,1%
20-24325
52,1%
299
47,9%
5804301624
4,9%
25-29355
48,2%
381
51,8%
54918601736
5,8%
30-34468
50,1%
466
49,9%
475447210934
7,4%
35-39619
52,5%
559
47,5%
3707832231.178
9,3%
40-44632
51,2%
602
48,8%
2269634411.234
9,8%
45-49587
54,9%
482
45,1%
1418947271.069
8,4%
50-54390
50,8%
378
49,2%
886391823768
6,1%
55-59344
49,1%
356
50,9%
595933018700
5,5%
60-64338
52,8%
302
47,2%
375474610640
5,1%
65-69296
50,2%
294
49,8%
40461818590
4,7%
70-74221
44,3%
278
55,7%
363421192499
3,9%
75-79171
45,6%
204
54,4%
282201252375
3,0%
80-84110
37,2%
186
62,8%
241251470296
2,3%
85-8958
34,3%
111
65,7%
18431071169
1,3%
90-9413
26,5%
36
73,5%
8833049
0,4%
95-995
20,8%
19
79,2%
2220024
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale6.352
50,2%
6.304
49,8%
5.4476.29974316712.656
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo