Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giovanni Lupatoto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giovanni Lupatoto (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - San Giovanni Lupatoto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4650
49,5%
662
50,5%
1.3120001.312
5,3%
5-9621
51,3%
589
48,7%
1.2100001.210
4,9%
10-14633
52,7%
569
47,3%
1.2020001.202
4,9%
15-19555
51,7%
519
48,3%
1.0713001.074
4,4%
20-24597
52,6%
537
47,4%
1.06767001.134
4,6%
25-29591
47,6%
651
52,4%
902339011.242
5,1%
30-34825
49,7%
836
50,3%
7479001131.661
6,8%
35-39995
50,9%
961
49,1%
6211.2863461.956
8,0%
40-441.111
51,5%
1.048
48,5%
4941.546131062.159
8,8%
45-491.073
51,5%
1.009
48,5%
2791.640261372.082
8,5%
50-54883
50,5%
865
49,5%
2041.389351201.748
7,1%
55-59680
48,2%
731
51,8%
1191.14367821.411
5,8%
60-64659
47,4%
730
52,6%
961.143107431.389
5,7%
65-69636
45,6%
758
54,4%
831.099173391.394
5,7%
70-74558
44,8%
688
55,2%
58934229251.246
5,1%
75-79441
45,7%
525
54,3%
605613387966
3,9%
80-84249
36,4%
435
63,6%
433073313684
2,8%
85-89113
26,8%
308
73,2%
301002901421
1,7%
90-9447
25,7%
136
74,3%
14341341183
0,7%
95-999
20,0%
36
80,0%
3537045
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
10506
0,0%
Totale11.926
48,6%
12.599
51,4%
9.61612.4961.78962424.525
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo